In considerazione delle aree di miglioramento emerse a seguito dell’analisi di clima effettuata presso un’organizzazione del vicentino, sono stati proposti una serie di interventi formativi atti a rispondere alle esigenze identificate. Grazie al confronto avuto con la funzione HR, è stato possibile contestualizzare i dati raccolti, identificando le aree verso cui orientare gli interventi. Il progetto formativo che ne è derivato era volto a:
- rispondere alle esigenze individuate con strumenti formativi fondati sulla più recente letteratura scientifica.
- Fornire metodi e strumenti che permettano di autonomizzare i formandi nel tempo.
- Sviluppare conoscenze, abilità e atteggiamenti (in una parola: competenze) che permettano ai formandi di saper rispondere proattivamente alle criticità.
- Promuovere una cultura organizzativa tesa all’ascolto attivo e a una comunicazione efficace ed assertiva.
L’intero progetto formativo, composto da più moduli, è stato realizzato tramite strumenti e modalità già in essere e validati dal Centro di Ricerca APRESO (Applied Research in Society and Organizations) dell’Università di Verona, secondo paradigmi scientifici accreditati e aggiornati. Gli interventi, pensati per essere sviluppati nel rispetto della persona al lavoro, sono stati organizzati secondo principi di efficacia, efficienza ed economia/ergonomia cognitiva, contenendo al minimo il carico cognitivo e temporale richiesto ai partecipanti.