Le malattie non comunicabili (“Non Communicable Diseases”- NCDs) rappresentano un onere decisamente difficile da gestire, anche in termini di economia sanitaria, destinato a crescere nel tempo e ad attraversare i confini geografici tra le nazioni. Sono quindi necessari interventi su larga scala per cercare di ridurre il carico globale delle NCDs e, per poter definire tali strategie di prevenzione, i dati sono indispensabili. Che cosa hanno in comune queste malattie apparentemente molto diverse? Le NCDs condividono quattro importanti fattori di rischio: alimentazione non sana, inattività fisica, uso di tabacco e consumo eccessivo di alcol, mancata osservanza delle terapie; ed è possibile agire in modo deciso su questi fattori di rischio, riducendo così il rischio di subire effetti anche gravi sulla salute. La metodologia innovativa che proponiamo è rappresentata dalla progettazione e dall’implementazione di una piattaforma per la gestione end-to-end della salute dei cittadini e per la realizzazione di strategie di empowerment. Un social network sanitario che connette tutti gli attori coinvolti nella gestione delle cure e pone il cittadino al centro in modo attivo, aiutandolo a prendere il controllo della propria salute. Il punto di partenza è POHEMA, una soluzione modulare di applicazioni, tecnologie e servizi che consente di creare processi integrati di previsione, prevenzione, coinvolgimento, empowerment, assistenza e cura secondo il modello del Population Health Management. POHEMA è la soluzione modulare completa per l’assistenza digitale, aperta all’integrazione con i sistemi informativi ospedalieri e regionali, con soluzioni di cartella clinica per i medici di base e numerosi strumenti di monitoraggio. Un’architettura basata sul cloud con microservizi: applicativi, tecnologici e umani, in cui inserire senza soluzione di continuità le attività professionali amministrative, di presa in carico e di cura, nonché il coordinamento logistico e il supporto alla formazione. L’idea progettuale consiste nell’adozione di POHEMA per fornire contenuti di empowerment e monitorare continuamente l’evoluzione dello stato di salute del cittadino attraverso dispositivi IoMT (Internet of Medical Things).